Comunità Capi‎ > ‎

Organizzazione

L’Agesci in rete e la nostra democrazia

L’AGESCI non è un’isola, il collegamento con le altre realtà esistenti sul territorio è importante e necessario.
  • Importante perché permette di realizzare sinergie, di progettare insieme e di rendere più efficace il lavoro educativo;
  • necessario perché solo così si coglie la propria collocazione nella rete dei soggetti sociali e politici e si partecipa conmaggiore coscienza alla costruzione della società.
La struttura organizzativa dell’Agesci prevede una metodologia democratica nel decidere le linee prioritarie di
impegno e di proposta e nell’eleggere i responsabili a livello locale, regionale e nazionale.
L’adeguamento della proposta educativa e lo studio di contenuti tecnici e di realizzazioni operative vengono curati
da vari ambiti associativi che operano con propri incaricati nazionali:
  • branca Lupetti/Coccinelle,
  • branca Esploratori/Guide,
  • branca Rover/Scolte,
  • Stampa periodica,
  • Rapporti ed Animazione Internazionale,
  • Protezione Civile,
  • Specializzazioni,
  • Nautico, Pace nonviolenza e solidarietà,
  • Foulards Bianchi,
  • Sviluppo,
  • Centro Documentazione,
  • Stampa non Periodica,
  • Demanio.