- B - B.P. | Robert
Baden Powell, Lord of Gilwell: colonnello inglese fondatore del
movimento Scoutistico nato durante l'assedio di Mafeking nella guerra
Boera quando per trasportare i dispacci dell'esercito all'interno della
città usò dei ragazzi di strada: rientrato in patria, maturò la
convinzione di poter migliorare la vita dei ragazzi che in quel tempo
vivevano per le strade di Londra dando loro una istruzione con il gioco.
Il 22 Febbraio, anniversario della sua nascita, tutti gli scout del
mondo lo pensano intensamente assieme a sua moglie, fondatrice del
movimento femminile e nata nello stesso giorno. (Thinking Day) | BADEN POWELL | vedi B.P. | BAGHEERA | La pantera nera, altro VL a capo del Branco, è il simbolo della scaltrezza e dell'agilità. | BALOO
| E' l'orso vecchio e saggio, maestro della legge nel "libro della Giungla". Nel Lupettismo Cattolico il nome e il ruolo è riservato all'Assistente Spirituale. | BANS
| è un insieme di una canzoncina e di gesti da fare simultaneamente a scopo ludico. | BORRACCIA
| recipiente di piccole dimensioni: 1l/2l, per la conservazione e il trasporto di liquidi | BRANCHE
| Si usa Branca come nome generico per indicare ogni tipo di unità: Branca L/C = Lupetti e Coccinelle (dagli 8 ai 11/12 anni) Branca E/G = Esploratori e Guide (dagli 11/12 anni ai 16) Branca R/S = Rover e Scolte (dai 17 ai 20/21 anni)
| BRANCO
| Unità della Branca L/C, cioè Lupetti/Coccinelle. È l'unità dei lupetti, formata da bambini di età compresa tra gli 8 e 12 anni. L'ambiente fantastico che si rifà alle storie di Mowgli nel libro della giungla, di Rujard Kipling. | B.A. BUONA AZIONE | E'
l'impegno quotidiano di tutti gli Scouts del mondo, il nodo del
fazzolettone ci ricorda di compiere almeno una buona azione al giorno. La Buona Azione ( Branca L/C )L'educazione al servizio del prossimo si attua dagli 8 agli 11-12 anni, superando gradualmente l'egocentrismo, attraverso piccoli gesti concreti chiamati "Buone Azioni". Il Lupetto e la Coccinella ogni giorno fanno del proprio meglio per compiere una Buona Azione nei confronti di un'altra persona, per stupirla e renderla felice. Le due caratteristiche principali della Buona Azione sono il suscitare stupore in chi riceve il gesto, perchè non sa chi l'ha compiuto, e la gioia in cui un bambino e una bambina vogliono far pertecipare gli altri. Il clima ideale pel le Buone Azioni è quello della Famiglia Felice. Il/la capo aiuta il Lupetto o la Coccinella a saper sfruttare con fantasia tutte le occasioni per realizzare una Buona Azione, anche all'esterno del Branco/cerchio. È importante invitare genitori a favorire anche in famiglia questo clima e spirito, affinchè i bambini vengano incoraggiati a far felici gli altri. Tale disponibilità nei confronti degli altri si continua a sviluppare nel corso dell'itinerario educativo scout. La Buona Azione ( Branca E/G )L'educazione al servizio, nel Reparto, si traduce in attenzione all'altro. Una delle occasioni è la Buona Azione che ricorda agli Esploratori e alle Guide l'impegno preso con la Promessa di aiutare gli altri in ogni circostanza e, quindi, di saper cogliere le occasioni adatte per farlo ogni giorno. La pratica delle Buone Azioni consente di sviluppare l'abitudine a fare il bene in modo gratuito e creativo e a rispondere alle necessità di quanti ci stanno intorno con concretezza e sempre maggior competenza. Per ciascun/a ragazzo/a lo spirito di servizio si acquisisce anche con la costante disponibilità ad aiutare i più giovani componenti delle loro squadriglie. | BUONA CACCIA | Caratteristico saluto dei Lupetti, degli Scouts e delle Guide | BUONA STRADA | Saluto dei Rover e delle Scolte. |
|
|