Dizionario Scout-Italiano - D -

   
 


- D -
 

DANZA 

Strumento educativo molto usato nello scoutismo, di carattere gioioso e folkloristico 

DESERTO Il deserto è un'esperienza individuale di preghiera ed ascesi, uno spazio di ascolto e meditazione. È un momento che può essere proposto all'interno di altre attività di comunità, di gruppo o durante l'hike.
L'sperienza di deserto è occasione significativa di maturazione spirituale in continuità con il cammino quotidiano di preghiera e di revisione di vita.

DI CARPEGNA MARIO

Fondatore dello Scautismo Cattolico Italiano e primo Capo Scout dell'ASCI. 

Ha tradotto in italiano, per la prima volta, lo "Scautismo per ragazzi" di B.P.

DIARCHIA

Si riferisce alla pratica di avere due persone (un uomo ed una donna) in ogni posizione, dal capo unità fino ai presidenti dell'associazione. 

DISTINTIVO 

Emblema di stoffa portato sull'uniforme come riconoscimento dell'appartenenza ad un'associazione o di particolari abilità possedute o di prove superate. Ha il duplice scopo di dare al ragazzo un segno tangibile di un obiettivo raggiunto e di rendere visibili a tutti le proprie capacità, per metterle a disposizione. Il distintivo più importante è quello con il simbolo dell'associazione di appartenenza, comunemente soprannominato Promessa poiché si riceve inquella cerimonia.