Dizionario Scout-Italiano - E -

   
 

- E -
 

ESPLORATORE

 Scout, dai 12 ai 16 anni che ha fatto la sua promessa.

ESPRESSIONE

Insieme di attività che tendono a far esprimere ciascun ragazzo, individualmente o assieme ad altri, con gesti, parole, pensiero, manualità. Nello scautismo può raggiungere livelli elevati.

Ci sono varie tecniche di espressione, canto, danza, recitazione, improvvisazione, mimo, animani,ombre cinesi, quadri fissi etc.

ESTOTE PARATI

Espressione latina che si ritrova anche nel Vangelo (cfr. Mt 24,44) significa "siate pronti". 

E' il motto dell'Associazione e delle Branche Esploratori e Guide. E' stato scelto da B.P. per indicare come uno Scout deve essere sempre pronto a compiere il proprio dovere

EDUCAZIONE AL SERVIZIO

L'intera proposta educativa scout ha il suo fine nella scelta adulta di servire, conseguendo così la propria felicità procurandola agli altri, ad imitazione di Gesù. L'educazione al servizio del prossimo si attua progressivamente lungo tutto il cammino scout, iniziando dalle Buone Azioni dei Lupetti-Coccinelle, per passare alla Buona Azione quotidiana dell'Esploratore e della guida, fino alla proposta del servizio a carattere continuativo del Rover e della Scolta che lo sceglieranno come stile di vita e atteggiamento che caratterizza "l'uomo e la donna della Partenza" negli ambiti della comunità ecclesiale, della politica e del volontariato. Il ragazzo e la ragazza vengono così stimolati ad utilizzare le capacità acquisite in una costante testimonianza di attenzione agli altri e di tensione al cambiamento in ogni ambiente di vita.

EMBLEMA

Emblema dell'Associazione è l'insieme dei due simboli internazionali scout
( trifoglio e giglio ). L'Associazione adotta come bandiera quella nazionale ad una bandiera riproducente l'emblema dell'Associazione.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

La vita all'aperto, prevalentemente in ambienti naturali ma anche alla scoperta delle città dell'uomo, è un ambito irrinunciabile in cui si attua la formazione scout. Essa offre la possibilità di scoprire le relazioni che legano gli elementi di un ambiente del ruolo che in esso è chiamato a giocare l'uomo e di riconoscere l'uomo stesso come parte di un unico disegno di Dio Creatore. La vita all'aperto risponde al bisogno di avventura, insegna la semplicità e l'essenzialità, sviluppa il senso di silisarietà e mette alla prova la disponibilità all'aiuto reciproco, è luogo di esperienza delle tecniche scout. Il confronto con le attività concrete, proprie del gioco avventuoroso dello scautismo, dà la misura della propria povertà, ma anche delle possibilità di inserirsi positivamente nel proprio ambiente di vita. Questa abitudine a scoprire a stabilire relazioni costituisce una scuola attiva per una presa si coscienza della propria personale corresponsabilità nell'uso equilibrato delle risorse naturali e promuove comportamenti corretti orientati verso lo sviluppo sostenibile.