- F -
FAIR PLAY | Termine inglese che significa "buon gioco, correttezza, lealtà, stare alle regole". Secondo B.P. è una dote indispensabile ad uno Scout Articolo della legge scout: "lo scout è cortese" | FAMIGLIA FELICE | E' il"tono" dato a tutta la vita del Branco e del Cerchio. B.P. scrive: "il Branco non è una famiglia, è una famiglia felice". | FAZZOLETTO SCOUT | Elemento importantissimo per distinguere uno Scout da un altro ragazzo. Pulito, stirato, con nodo per ricordare la B.A., con ferma fazzoletto autocostruito. E' il distintivo del Gruppo. Serve per tantissimi usi. | FIAMMA | Duplice significato. Primo sintomo di un incendio divampato perché qualcuno si è scordato il fuoco acceso o le braci incustodite a fine cerchio... o più comunemente il simbolo del Reparto: costituito da un alpenstock a cui è appesa una bandierina triangolare con i colori del gruppo. Viene portata dall'alfiere di reparto. | FISS | Federazione Italiana dello Scoutismo, riunisce l'AGESCI e i CNGEI http://www.scouteguide.it/ | FORCOLA | Simbolo del Clan, indica i continui bivi a cui siamo davanti lungo la strada, solitamente usata anche nel gergo "Non capisci una forcola", intendendo chiaramente: "non sai quando è il caso di scegliere". | FORMATORE | Chi è impegnato nella formazione capi. | FORMAZIONE CAPI FO.CA. | L'Associazione prepara e qualifica i propri Capi attraverso un iter articolato, che comprende la partecipazione ai Campi Scuola, in tre periodi: 1° tempo, 2° tempo, 3° tempo (o permanente). | FRATELLINO | Diminutivo di fratello è usato in molti Branchi nel rivolgersi ai Lupetti | FUOCO | Triplice significato: 1) Evoluzione della fiamma (vedi fiamma, significato 1); 2) Parte femminile della branca R/S; 3) Dopocena, solitamente ludico, in attività. Si svolge in cerchio, intorno a un fuoco se all'aperto (ma mantiene lo stesso nome anche se si è al chiuso e il fuoco non c'e'), allietato da canti, bans, scenette, danze etc... | FUOCO DI BIVACCO | Si svolge in genere al campo prima di andare a dormire, seduti in cerchio intorno ad un falò,conclude gioiosamente la giornata con attività di espressione e momenti di riflessione spirituale e preghiera. |
|
|