Dizionario Scout-Italiano - G -

   
 
- G -
 

GAVETTA 

GAMELLA

 insieme di vari recipienti in metallo, atti alla sostituzione dei normali piatti e scodelle. Viene usata nelle uscite o più spesso ai campi.Si può usare anche come pentola per cucinare sul fornellino.

GIGLIO

Il giglio è il simbolo della purezza. Sulle antiche carte geografiche la direzione del Nord era indicata sulla rosa dei venti per mezzo di una freccia con la punta a forma di giglio. Baden-Powell, durante la sua carriera militare, lo scelse come distintivo per i propri soldati che si distinguevano nelle doti di esplorazione. Quando fondò lo Scautismo lo scelse come simbolo di tutti gli Scout. Il Giglio Scout ha tre parti, corrispondenti ai tre impegni della Promessa scout. Contiene due stelle (Legge e Promessa), ognuna con cinque punte, che simboleggiano i dieci punti della Legge scout. Il Giglio Scout è circondato da una corda chiusa con un Nodo Piano, che simboleggia il legame che unisce tutto il Movimento Scout mondiale. Le guide usano il Trifoglio al posto del Giglio.

GILWELL 

Si usa a volte l'espressione "il Gilwell" per indicare quel fazzolettone che viene consegnato assieme al Wood Badge. Altrimenti può essere un riferimento a Gilwell Park, località donata a B.P. perché potesse svolgere le attività con i ragazzi. 

GIOCO 

E' uno degli strumenti educativi più importanti suggeriti da B.P. che lo definisce "il primo grande educatore". Per facilitare la scelta del gioco in rapporto alle sue funzioni educative esso può essere classificato in vari modi (di squadra, tecnico, sport, ecc.)

GIORNATA DEL PENSIERO

THINKING DAY

 Il giorno 22 febbraio è il compleanno congiunto di Baden-Powell e sua moglie Olave. È un momento di festa per ricordare e celebrare lo scoutismo e la fraternità mondiale.
In particolare, le associazioni di Guide dedicano questa giornata a conoscere meglio la dimensione internazionale del movimento,ed ogni anno si segue un tema indicato dal WAGGGS.

GIUNGLA

Elemento fondamentale della Branca Lupetti, crea l'ambientazione fantastica nella quale è immersa tutta la vita del Branco

GIUNGLA SILENTE

Nome che gli Scouts romani hanno assunto durante il periodo clandestino dello scautismo sotto il regime fascista

GRANDE URLO

Il Grande Urlo è modo abituale dei Lupetti per affermare ad Akela il proprio impegno a fare del proprio meglio e mantenere la Promessa.
Si fa soltanto in occasioni speciali, ad esempio, i
l grande urlo conclude sempre la cerimonia della Promessa, offrendo così al nuovo Lupetto la possibilità di gridare forte, subito e per la prima volta, tutto il suo entusiasmo per l'impegno appena assunto. In occasione della salita al Reparto, i Lupetti che si accingono a lasciare il branco lanceranno il loro ultimo Grande Urlo, impegnandosi a fare del loro meglio per mantenere la Promessa e rispettare la legge anche tra gli esploratori e guide. Il Grande Urlo non può essere fatto dai cuccioli.

GRIDO DI SQUADRIGLIA

URLO

E’ il motto scelto dalla Squadriglia per presentarsi al Reparto e al Gruppo 

GUIDE 

 Sono le ragazze che formano il Reparto della sezione femminile. B.P. ha scelto questo nome perchè sembra riassumere in una parola sola l’alta missione della donna, come madre, come moglie e come cittadina. Un qualcosa in più rispetto al semplice "girl Scout".
 GUIDISMO E' il metodo educativo Scout adattato alle ragazze fondato da  Lady B.P.

GUIDONE

Il guidone viene usato nei reparti di tutte le associazioni scout: generalmente, su un bastone diritto (alpenstock), ad una estremità è fissata da un lato una punta, solitamente di ferro, per poter essere agevolmente piantato nel terreno, mentre dall'altra è infissa una bandierina, chiamata guidone di forma triangolare a fondo bianco, misura 20 x 35 cm, che su entrambi i lati porta il disegno (solitamente quelli originali di Robert Baden-Powell) dell'animale da cui la squadriglia prende il nome. Per i gruppi nautici, il colore dell'animale sarà azzurro.
Il resto del legno può essere poi ricoperto, in base alle tradizioni del reparto, con cordini annodati colorati, o anche semplicemente lasciato a nudo.
Vi è poi un guidone particolare, quello che appartiene non a una singola squadriglia, ma a tutto il reparto. Esso è chiamato Fiamma ed ha la stessa foggia di quello delle squadriglie, ma la sua bandiera ha come sfondo i colori del gruppo (gli stessi del fazzolettone) e al centro, al posto dell'animale, ci sarà lo stemma dell'associazione di appartenenza.