- M -
MADONNA DEGLI SCOUT | Gli Scouts cattolici le hanno sempre riservato una speciale devozione. Per i Lupetti e le Coccinelle è la "Mamma del cielo", Madre degli Esploratori e delle Guide, Nostra Signora della Strada per i Rovers e le Scolte. | MAESTRO DI SPECIALITÀ | Un ragazzo che voglia conquistare una specialità può essere aiutato da una persona più esperta in quel campo che gli insegni le tecniche. Questa persona (che può essere sia un capo sia un ragazzo) è detta maestro di specialità. | MANUALE DEI LUPETTI | E' una delle opere di B.P. ed è quella fondamentale per comprendere il Metodo ed i principi del Lupettismo. | METODO | È la cosa a cui ogni capo si appella quando non sa spiegare le motivazioni di ciò che fa: è cioè l`insieme delle indicazioni pedagogiche proprie dello scoutismo a cui tutti i gruppi italiani si attengono. L'uniformità del metodo sul territorio è garantita dai CFM ed è stabilita da un regolamento nazionale (Regolamento Metodologico AGESCI) | MORSE | Inventore di un alfabeto a punti e linee, chiamato appunto "Alfabeto Morse" | MOTTO SCOUT | Il Motto scout racchiude l'essenza stessa dello spirito scout e dei principi fondamentali dello scautismo. Spinge alla messa in pratica del vivere coerentemente secondo i dettami della Promessa e della Legge scout. Esso venne istituito da Robert Baden-Powell e con l'andare del tempo ogni associazione lo ha rielaborato, differenziandolo in base al metodo, all'età e al sesso delle varie branche. Il motto originario è: | MOVIMENTO SCOUT | E' la fratellanza universale che unisce tutti gli Scouts del mondo. Lo scautismo (o scoutismo) si può definire come: "un movimento educativo, volontario, non politico, per i giovani, aperto a tutti senza distinzione di origine, razza o credo, in accordo con lo scopo, i principi ed il metodo concepiti dal fondatore (Robert Baden-Powell)". E' diffuso in tutti i Paesi del mondo le cui associazioni fanno riferimento al WOSM e al WAGGGS. | MOWGLI | Il bambino indiano protagonista de "Il libro della giungla" di R. Kipling, da cui il branco trae l'ambiente fantastico. |
|
|