- P -
PAROLA MAESTRA | Le Parole Maestre sono frasi tratte dal Libro della Giungla di Rudyard Kipling e vengono richiamate durante le attività per il loro valore formativo. Alcune di queste sono caratteristiche dei personaggi Giungla più importanti. Vedi: Parole Maestre | PARTENZA | La partenza è l'ultimo atto che un/a ragazzo/a compie quando arriva alla fine del suo percorso educativo scout. La proposta scout dell'AGESCI, organizzata in tre branche (Lupetti/Coccinelle, Esploratori/Guide, Rovers/Scolte), ha l'obiettivo di educare l'uomo e la donna della Partenza, vale a dire persone capaci di fare delle scelte significative per la propria vita, fedeli sempre alla promessa e alla legge scout e di partire per il mondo (nella propria quotidianità) testimoniando il proprio essere Scout Cristiano Cattolico. La Partenza non è un passaggio obbligatorio per un ragazzo/a del Clan/Fuoco ma è l'espressione della consapevolezza di saper proseguire il proprio cammino da soli, essendo capaci di saper fare delle scelte e avendo acquisito con l'esperienza scout quello "stile" che si cerca di rendere riconoscibile anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni. È quindi ovvio che un momento simile debba essere la conseguenza di una scelta libera. Al termine del proprio percorso in Clan/Fuoco, chi decide di prendere la Partenza, testimonia a tutta la comunità di aver fatto delle scelte precise e di saper prendere in mano la propria storia scout e tradurla in qualcosa di concreto nel mondo. | PIONIERISTICA | La pionieristica, così come la conosciamo, prende il suo nome dai pionieri: che attraverso tecniche essenziali di costruzioni, incastri e legature sapevano cavarsela. Per uno scout è la "scienza delle costruzioni". | PISTA | Esprime il concetto del cammino continuo di crescita che si fa in branco: crescendo la pista diventa un sentiero e poi una strada. | PRONTO SOCCORSO | E' una scatola o cassetta o altro recipiente che contiene il necessario per intervenire in caso di piccole ferite, graffiature, escoriazioni, ecc. Ogni Unità ne possiede uno in sede e lo porta con se alle uscite e al campo. | PREDA | Obbiettivo parziale della P.P. di Branco,per il raggiungimento delle varie 'tappe' (Lupo della Legge, Lupo della Rupe, Lupo Anziano). A seconda del punto di B.P. a cui si riferisce gli viene dato il nome di un VL (Preda di akela, Bagheera, Kaa, Baloo). | PROGETTO | Nell'AGESCI ogni livello (gruppo, zona, regione, nazionale) ha un suo progetto che ne guida le azioni per 3-4 anni. Nel caso del gruppo, si parla di Progetto Educativo. | PROGRAMMA |
Come attuazione del Progetto Educativo, ogni unità Scout deve predisporre un programma annuale.
| PROGRESSIONE PERSONALE | La progressione personale (PP) consiste nel graduale miglioramento che ogni ragazzo/a consegue all'interno del suo cammino scout, della famiglia e della società, raggiungendo, attraverso attività e prove di crescente difficoltà ed impegno, una serie di traguardi, dimostrando così una sempre maggiore maturità. È "personale" in quanto ogni singolo individuo è protagonista attivo di questi suoi miglioramenti, scegliendo in prima persona tra le varie possibilità offerte nelle attività scout, in base alle proprie preferenze ed inclinazioni. Con la progressione vengono stabiliti degli obiettivi, man mano sempre più impegnativi, cui i giovani devono costantemente tendere. | PROMESSA SCOUT | L'impegno assunto da ogni Scout. Con la promessa si entra a far parte della grande famiglia degli Scout. Quando un bambino/a o un ragazzo/a vuole entrare nel movimento scout viene iscritto nell'unità corrispondente alla sua fascia d'età ed effettua un periodo di conoscenza dell'ambiente, per lui/lei completamente nuovo, solitamente della durata di pochi mesi. In questo tempo viene inserito in un piccolo gruppo, all'interno del quale comincia da subito a confrontarsi con altri ragazzi/e di età variabile. Quando si sente pronto, chiede al capo unità di poter pronunciare la propria promessa, con la quale entra ufficialmente a far parte del movimento scout e si impegna a tenere fede ai suoi principi. |
|
|