Dizionario Scout-Italiano - S -

   
 
- S -
 

S. CATERINA DA SIENA

  E' la particolare protettrice delle Scolte. La sua festa si celebra il 29 aprile. 

Santa patrona delle scolte, esempio di realizzazione ed emancipazione della donna. Caterina ricorda oggi alle scolte che ogni progetto nasce dall'amore e dalla passione con cui ognuno è capace di cambiare se stesso e cambiare il mondo.

SALUTE E FORZA FISICA

 Uno dei quattro punti di B.P. posti a base del metodo educativo Scout. 

SALUTO SCOUT E SEGNO SCOUT 

Il segno che riconosce i membri di tutte le associazioni scout del mondo. Va fatto portando la mano destra all'altezza delle spalle, l'indice, il medio e l'anulare tesi e uniti, il mignolo ripiegato sotto il pollice,che sta and indicare che il più grande aiuta il piu piccolo ed il palmo rivolto in avanti.  Le tre dita unite ricordano il triplice impegno della promessa.

Quando si ha nella mano destra il bastone scout, il saluto si fa con la mano in posizione orizzontale e perpendicolare al bastone.

Dato il valore simbolico del saluto, è bene eseguirlo con una certa frequenza in momenti significati: in particolare la prima volta che ci si incontra tra Scouts, ovvero all'inizio e alla fine delle attività, tra Capi e ragazzi (e tra Capi tra di loro). 

Il saluto scout viene fatto da tutti gli appartenenti al movimento. Sola eccezzione i Lupetti/Coccinelle, in ogni caso, e i Capi delle Branche L/C quando salutano i Lupetti/coccinelle: essi eseguono, come si è già detto, il saluto L/C. Invece un Capo di un'altra Branca, un Esploratore, una Guida, un Rover, una Scolta che salutino un Lupetto o una Coccinella la fanno col saluto scout. lo stesso dicasi per i Capi delle Branche L/C tra di loro.

Poichè il saluto è un segno di riconoscimento dei membri dell'Associazione e ricorda l'impegno della Promessa scout, il novizio Esploratore/Guida e il novizio Rover/Scolta, se non provenienti dal movimento, non fanno il saluto nè stringono la mano sinistra fino alla Promessa. Il novizio E/G che provenga dal Branco/Cerchio esegue il saluto L/C fino alla Promessa scout. Quando la squadriglia o il Reparto è in marcia ed occorre salutare una autorità o un simbolo, saluta solo il capo squadriglia o il Capo Reparto.

SALUTO L/C

I Lupetti e le Cocinelle salutano, portando all'altezza della tempia l'indice e il medio della mano destra tesi e divaricati, l'anulare e il mignolo ripiegati sotto il pollice" . Le due dita tese ricordano le orecchie del lupetto e simboleggiano il duplice impegno della Legge.

Oltrechè dai Lupetti/Coccinelle tra di loro, il saluto L/C è eseguito da questi ultimi ai Capi delle Branche L/C, e viceversa. Invece tra di loro i Capi delle Branche L/C eseguono il saluto scout.

Coloro che non hanno ancora fatto la Promessa (chiamati "cuccioli" nei Branchi) non possono ancora fare il saluto. Ad essi si stringe la mano destra. Il saluto si può completare con la stretta della mano sinistra (senza intrecciare i mignoli).

SAN FRANCESCO

E' il patrono dei Lupetti e delle Coccinelle. La sua festa si celebra il 4 ottobre. 

SAN GIORGIO


E' stato scelto da B.P. come protettore di tutti gli Scout del mondo. Nelle sue opere ne spiega anche i motivi. E' protettore dell'Associazione. La sua festa si celebra il 23 aprile

San Giorgio è il patrono degli espolartori e guide

SAN PAOLO 

E' il particolare patrono dei Rovers. La sua festa si celebra il 25 gennaio.

SCALPO 

 Classico gioco scout che consiste nello strapparsi lo scalpo (fularone) legato dietro la schiena.

SCAUTISMO PER RAGAZZI 

E' la prima opera di B.P. diretta ai ragazzi e divulgata inizialmente a dispense e che praticamente dette il via al Movimento Scout. In esso si delinea il Metodo Scout e come si attua nel Reparto.

SCOLTA 

 

E' la giovane che vive nella Comunità chiamata "Fuoco" nella quale realizza l'ultima tappa della sua formazione Scout.

 SCOUTING  Questo termine, preso tale e quale dall'inglese, viene solitamente utilizzato per indicare le attività più tipiche di esplorazione, vita all'aria aperta, campismo orientamento ecc. Non va usato come sinonimo di scautismo in generale.
 SEDE   Così è chiamato il luogo dove si svolgono le attività Scout ordinarie.
 Ogni Unità, ove possibile, ha la sua Sede. 
 SENTIERO  Esprime il concetto del cammino continuo di crescita che si utilizza in reparto.
 SERVIZIOPilastro della branca R/S e scellta fondamentale della partenza: dedicare del tempo agli altri gratuitamente.  Quelloche fanno i capi è un servizio.
SERVIZIO DEL PROSSIMO  Uno dei quattro punti di B.P. posti a base del metodo educativo Scout. E' una delle attività formative delle Scolte e dei Rovers ed uno degli impegni del R-S e del Capo. E' la conclusione logica di un'educazione altruistica e cristiana. E' un modo di essere uomini tra gli altri uomini.
SESTIGLIA  In branco i bambini vengono suddivisi in sestiglie (che nonostante il nome raramente sono di 6 elementi, ma comunque di un numero che da esso si discosta al max per due o tre unità). Esse sono dotate di un capo e un vice ma non godono di molta autonomia, data l'età dei componenti. È una divisione interna del branco, simile alla squadriglia del reparto, ma è usata solamente come organizzazione o per dividere i bambini nei giochi.
 SPECIALITA'  E' un aspetto del metodo volto a sviluppare tecniche e capacità individuali

SQUADRIGLIA SQ

. E' l'unità fondamentale educativa del Reparto. E' un sistema educativo originale, che si basa sul concetto dell'autogestione, della corresponsabilità, dell'emulazione, e del senso dell'onore. B.P. suggerisce di affidare ai Capi Squadriglia una vera responsabilità.
STATUTO Contiene i valori fondamentali che i fondatori hanno inteso dare all'Associazione e che consistono nella fedeltà al Metodo, al Movimento, all'Associazione, alla Chiesa, alla Patria, all'Europa. Lo Statuto trova spiegazione nel Regolamento il quale si fonda sul pensiero di B.P.
STRADA   Esprime il concetto del cammino continuo di crescita che si utilizza in Clan. La vita è una strada, non si smette mai di camminare, ciascuno di noi scegliendo si trova a un bivio, le vie del Signore sono infinite, tutte le strade portano a Roma.
STRADA VERSO IL SUCCESSO Opera di B.P. nella quale, rivolgendosi direttamente al giovane, egli delinea il metodo Rover e gli suggerisce idee e tecniche per riuscire a "guidare la propria canoa da solo".
STRETTA DI MANOQuelli che hanno pronunciato la promessa si stringono la mano sinistra. I Cuccioli ed i Novizi, la mano destra. In Italia e rimasto l'uso di incrociare anche il dto mignolo (posizionando così le dita della mano come nel saluto scout), così come si salutavano gli Scouts durante il tempo della clandestinità nel periodo fascista.
TANA  Così è chiamata la sede dei Lupetti