Anche quest’anno i nostri Lupetti sono stati chiamati a vivere
le Vacanze di Branco dal 26 luglio al 02 Agosto presso il Rifugio la Spinella,
Sansepolcro (AR).
Londra 1888, la Signorina Mary Clark si reca dal famosissimo Sherlock Holmes perché non ha notizie di suo fratello Jack da ormai 10 anni, ma questo è un anno particolare per lei, non ha ricevuto per il suo compleanno la “famosa” perla, unico punto di collegamento con Jack nel corso degli anni. Sherlock per la risoluzione delle indagini ingaggia 22 piccoli aiutanti, investigatori alle prime armi, che hanno bisogno di un allenamento fisico e soprattutto mentale per riuscire a cogliere tutti i dettagli e le sfumature e per risolvere il caso. Così si sono costituite le Caserme del nord, sud, est ed ovest le quali, grazie all’aiuto di Watson, del commissario generale della Caserma di Scotland Yard e dello stesso Sherlock si sono impegnate in allenamenti di diverso tipo quali : allenamento sportivo, allenamento mentale, allenamento naturalistico,allenamento culinario,allenamento manuale, allenamento da abili venditori, allenamento dell’attenzione ai piccoli dettagli e pensate sono stati in grado di cavalcare anche un asino. Insomma tra giri a Portobello Road, preparazione di miscele di the pomeridiani con stuzzichini, salti in commissariato e tanto altro ancora i lupetti si sono aggregati sempre più, vecchie amicizie si sono solidificate, nuove amicizie sono sorte, e tra una risata, un gioco, una sfida vinta ed una persa, lo spirito scout non è mai mancato, ognuno nel suo piccolo ha cercato di fare “del suo meglio”. Abbiamo accolto anche personaggi importanti come San Francesco e Santa Chiara a cui ognuno ha lasciato una preghiera ed un oggetto importante. Ogni sera i nostri investigatori hanno assistito agli interrogatori dei vari sospettati e prontamente hanno annotato le dichiarazioni e iniziato a formulare varie ipotesi, ma solo negli ultimi giorni, quando ormai avevano parecchie informazioni, dopo una mega sfida serale hanno ritrovato uno dei personaggi chiave, e sabato 1 agosto 1888 hanno mostrato tutto il loro coraggio inoltrandosi nei sotterranei di Londra dove sfidando la malattia delle bolle e le inondazioni hanno salvato i due scomparsi Jack Clark e Augustus Bones. Fino alla fine i piccoli investigatori hanno lavorato di caserma per trovare la soluzione all’intricato caso che gli si ero posto, i piccoli investigatori crescono, studiano,corrono,pensano,collegano e finalmente giungono alla soluzione del proprio caso, portando a casa un piccolo bagaglio di ricordi da aggiungere al loro bagaglio personale, sorrisi, amicizie, pianti, strette di mano nel momento del bisogno, rabbia, voglia di far pace e chiarire, tante piccole emozioni che li rendono più forti. Cosi soddisfatti del loro lavoro tornano a casa dove un nuovo caso è già pronto sulla loro scrivania... E proprio come gli ha insegnato il loro amico Sherlock ricorderanno sempre che “I piccoli dettagli sono di gran lunga i più importanti”. I vecchi Lupi Branco Seeonee 2014/2015 |
News >