Storia del Distintivo Regionale
Il gruppo scout di San Giovanni Valdarno, fa parte della Zona valdarno e della Regione Toscana.
Il primo distintivo regionale dell’Asci, era formato da un grappolo d’uva con
una foglie di Vite. Nel 1944 fu sostituito con un serto di alloro in metallo
che veniva portato sulla spallina della camicia.
Successivamente fu modificato perché non era pratico e, tramite un referendum
regionale, fu scelto lo stemma del Marchese Ugo di Toscana (scudo con le bande
argento e rosse), completato sempre dal serto di quercia, in ricordo dello
stemma precedente.
Con la nascita delle Regioni, sancita nella Costituzione della Repubblica
italiana, anche gli scout adeguarono il proprio distintivo allo stemma
regionale. La Toscana scelse come proprio simbolo il Pegaso. L’immagine,
ripresa e in parte modificata, proviene da una moneta attribuita a Benvenuto
Cellini realizzata dall'artista fiorentino nel 1537 in onore del cardinale
Pietro Bembo. La medaglia è oggi conservata al Museo Nazionale del Bargello di
Firenze. Inoltre, durante la seconda guerra mondiale, il Pegaso fu utilizzato
dal Comitato toscano di liberazione nazionale quale simbolo della libertà del
popolo italiano.
Per questo, l’attuale distintivo dell’Agesci Toscana si compone di tre
elementi: il Pegaso, l’alloro e lo scudo con le bande rosse e argento.
|