News


AQUILE RANDAGIE - Film da non perdere!

pubblicato 14 set 2019, 07:49 da scout SanGiovanni   [ aggiornato in data 14 set 2019, 07:56 ]

Venerdì 4 ottobre al Cinema Masaccio verrà proiettato il film sulle Aquile Randagie, gli scout che si opposero al fascismo.
L'evento è organizzato dal Clan La Piccozza del nostro gruppo.

Fedeli e Ribelli!

Milano, Italia, ventennio fascista.

Tutte le associazioni giovanili vengono chiuse per decreto del Duce, compresa l'associazione scout italiana.

 

Un gruppo di ragazzi decide di dire di no.


Si chiamavano Aquile randagie. Sono i ragazzi del gruppo di scout di Milano e Monza continuarono a svolgere attività scout in clandestinità.Usando messaggi in codice e cifrati per non venire scoperti, quei ragazzi continuarono a ritrovarsi, utilizzando la Val Codera per le attività clandestine, i campi estivi, i fuochi serali.

 

Li guidavano Andrea Ghetti, del gruppo Milano 11, detto Baden, e Giulio Cesare Uccellini, capo del Milano 2, che prenderà il nome di Kelly, e che ebbe anche il soprannome di Bad Boy.

 Il fascismo non li ignorò: Kelly fu pestato a sangue da una squadraccia, in una notte d’autunno, e ci rimise l’udito da un orecchio.


Ma questo non bastò a fermare le Aquile.

Dopo l'8 settembre 1943, insieme a Don Giovanni Barbareschi e ad altri parroci milanesi, diedero vita all'OSCAR Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati) che si impegnò in un'opera di salvataggio di perseguitati e ricercati di diversa nazione, razza, religione, con espatri in Svizzera attraverso i boschi e i monti che nessuno conosceva meglio di loro.

 

Il loro servizio si concluse proteggendo la vita, a guerra finita, ai persecutori di ieri, salvando per quegli stessi sentieri gerarchi nazisti che furono consegnati alle autorità svizzere per avere un giusto processo, dalla giustizia degli uomini.

 

E’ la loro storia che vogliamo raccontare.

Una storia di coraggio e di paura, di fedeltà e di ribellione.

 

Perché cambiare il mondo si può.

Il San Giorgio visto dai lupetti e dalle coccinelle

pubblicato 1 lug 2019, 02:52 da Branco OltreIlFiume

Due lupette(A. e I.) del branco Oltre il fiume hanno vissuto un'intera giornata al San Giorgio regionale 2019 e insieme ad altri lupetti della regione Toscana hanno scritto un articolo:

Convegno Antincendi Boschivi

pubblicato 22 mag 2018, 04:44 da scout SanGiovanni

A seguito del convegno del 19/05/2018 riportiamo alcune informazioni utili per i campi estivi.


Le autorizzazioni necessarie

Periodo di pericolo incendio alto: 1 luglio-31 agosto. 

In tali date è possibile richiedere una deroga per campi temporanei e potrà essere rilasciata un'autorizzazione con prescrizioni e precauzioni da RISPETTARE.

Tali prescrizioni e precauzioni servono ad evitare il pericolo di incendi: orari di accensione, presenza di taniche d'acqua e estintori, assenza di vento, luogo sottostante pulito e bagnato... 

La domanda deve essere inviata circa 45 giorni prima corredata di tutte le specifiche richieste che variano di regione in regione. 

NB devono essere indicati anche i punti in cui verranno accesi i fuochi (compresi i FORNELLONI).

In caso di peggioramento della situazione, l'autorizzazione ad accensione di fuochi può essere REVOCATA. 


La responsabilità dei capi

  • I capi hanno la responsabilità di fare formazione ai minori!
  • Un maggiorenne deve SEMPRE essere presente nel momento di accensione fuochi.
  • Il minore sotto 14 anni non è mai imputabile penalmente, se è tra 14-18 è parzialmente imputabile.

 Reato di incendio (penale): detenzione e pena pecuniaria. Reclusione da 4 a 10 anni se c'è volontà, se è colposo è da 1 a 5 anni.


Segnaliamo alcuni link utili:

Associazione AIB (antincendi boschivi)

Norme nazionali e regionali su boschi e foreste

Chiusura anno scout

pubblicato 28 apr 2018, 00:54 da scout SanGiovanni

Comunichiamo la data di chiusura dell'anno scout: 10 giugno a Sereto (tempo permettendo).
Per info su uscite, attendere comunicazione dei capi unità.

Cena con delitto il 22 Aprile

pubblicato 10 apr 2018, 02:50 da Reparto La Betulla   [ aggiornato il 14 apr 2018, 12:10 da scout SanGiovanni ]

Lo scout è laborioso ed economo! Per questo l'Alta Squadriglia del reparto Betulla ha organizzato una cena - spettacolo per autofinanziare le proprie attività.
Non fatevi sfuggire l'occasione per passare una serata in allegria fra amici.  Prenota subito il tuo tavolo da Alessio 3661384166 - Laura 3299273341- Emanuela 3246628761


Un giorno per la pace

pubblicato 5 mar 2018, 05:12 da scout SanGiovanni   [ aggiornato in data 5 mar 2018, 05:13 ]

Thinking Day a San Giovanni

“Che siano la carità e la non violenza a guidare il modo in cui ci trattiamo gli uni gli altri nei rapporti interpersonali, in quelli sociali e in quelli internazionali” 
                                                                   (Papa Francesco Messaggio per la 50° Giornata mondiale della Pace 2017)




Ogni anno, il 22 febbraio gli scout festeggiano la "Giornata del Pensiero" o Thinking Day in ricordo del giorno di nascita di Robert Baden Powell, fondatore dello scoutismo e di sua moglie Olave. 

Alla luce degli avvenimenti recenti, l'AGESCI ha voluto promuovere una decisa posizione a sostegno della Pace invitando tutti i gruppi a riflettere sul tema e a proporre #ungestodipace concreto e realizzabile sul territorio.

I ragazzi si sono confrontati sul tema della PACE per poi trovare uno slogan che racchiudesse il senso delle loro riflessioni. Ed eccone alcuni:


Pace e amore sono         La pace è nell'amore,                Qui solo
    indispensabili!             l'amore è nella pace!                  PACE!



Il nostro gesto di pace: in conclusione della giornata il Clan ha invitato i ragazzi a partecipare alla distribuzione di alimenti che si tiene ogni venerdì nel giardino della sede scout.

Distribuzione gratuita di alimenti

pubblicato 30 gen 2018, 06:24 da scout SanGiovanni   [ aggiornato in data 30 gen 2018, 06:25 ]

"In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" (Mt 25, 40)

A partire da febbraio, il Clan "La Piccozza", organizzerà la distribuzione gratuita di alimenti ai cittadini in difficoltà.
La distribuzione avverrà ogni venerdì dalle 21.00 alle 22.30 presso il giardino della sede scout in via San Lorenzo (di fianco alla Basilica).

Passate parola!


In memoria di Alessandro Salucci...

pubblicato 11 gen 2018, 23:45 da scout SanGiovanni   [ aggiornato in data 20 mar 2018, 07:59 ]

Sabato 13 gennaio 2018 alle ore 21.00 in San Lorenzo si terrà una veglia in memoria di un nostro fratello scout sangiovannese: padre Alessandro Salucci che il 30 novembre ci ha lasciato a soli 60 anni dopo una lunga malattia.

La veglia si tiene a San Giovanni, nel luogo dove Alessandro è nato, è cresciuto e dove è nata la sua vocazione prima nel mettersi al servizio degli altri come capo scout, poi nella fede come padre domenicano.

Alla veglia, aperta a chiunque si senta legato alla figura di Alessandro, parteciperanno il consiglio regionale Toscano, gli amici ed i capi sangiovannesi, i rappresentanti nazionali dello scoutismo: Donatella Mela Capo Guida ,Ferri Cormio Capo Scout, i presidenti dell'Agesci  Matteo Sapnò e Barbara Battilana, l'assistente nazionale: padre Davide Brasca e il comitato nazionale.


Vogliamo ricordare con tenerezza e gratitudine un grande uomo: capo scout, padre domenicano, filosofo, teologo, scrittore, professore, ma anche Assistente ecclesiastico regionale della Toscana dal 2005 al 2011 e Assistente ecclesiastico generale dal 2011 al 2015. Una nomina accolta in spirito di servizio e totale affidamento a Dio: “Per la mia professione religiosa scesi la frase di Geremia che recita: ‘Mi hai sedotto Signore, e io mi sono lasciato sedurre’, a indicare che mi consegnavo liberamente nelle mani di Dio. Oggi, di fronte alla nomina ad Assistente Generale dell’AGESCI mi sento di ripetere le stesse parole”

Una persona straordinaria di altissima statura morale e religiosa.

Una persona tanto legata al mondo scout al quale deve la scoperta della sua vocazione e al quale ha reso la sua profondità di lettura dell’educazione in ottica di fede cristiana.

Una vita ricolma di gioia, dedicata ai suoi grandi amori, la fede, l’arte, la scienza, lo scoutismo.

La missione dei capi scout è educare alla gioia del presente.

La gioia per un cristiano non è intimistica. Il cristiano è radicalmente costruito nella gioia”.(Indaba 2009)

Una vita con la testa nel cielo ed i piedi per terra:   

Se c’è un modo proprio di essere cristiani è quello di vivere con partecipazione la propria storia, di incarnarsi radicalmente in essa per animarla e vivificarla con la Parola di Dio. Essere scout cattolici oggi nel mondo è questo, è rendere incarnati i valori propri del messaggio cristiano nel proprio tempo e nel proprio spazio avvalendosi di quella spiritualità che è propria dello scautismo e del guidismo in sé. È aiutare i giovani e le giovani a crescere secondo i valori che sono propri del Vangelo e della Legge Scout.”

(Convegno assistenti Assisi  2013)

Grazie Alessandro per quello che hai fatto per tutti noi.

15 ottobre 2017 - apertura anno scout

pubblicato 7 ott 2017, 01:03 da scout SanGiovanni   [ aggiornato in data 11 gen 2018, 23:25 ]

APERTURA DELL’ ANNO SCOUT A SERETO 15 OTTOBRE 2017

 

 

Carissime famiglie, 

Siamo lieti di invitarvi alla festa che dà l’inizio ad un nuovo entusiasmante anno scout.

Vi aspettiamo tutti: ragazzi, genitori, famiglie, amici e parenti domenica 15 ottobre alla nostra base scout di Sereto (info su www.sereto.it) per cominciare il nuovo anno trascorrendo insieme una giornata ricca di contenuti ed emozioni.

 

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA (*) PREVEDE:

ore 10:00

Accoglienza a Sereto 

registrazioni per il pranzo, accoglienza nuovi ragazzi, pagamento censimenti, scambio uniformi, stand “amici di Sereto”

Ore 11:00

Cerchio iniziale

Inizio ufficiale

Ore 11:30

Attività e giochi

Questo è un anno speciale perché festeggiamo il 95° compleanno del gruppo scout sangiovannese.  

Ore 13:00

Pranzo

Quota pranzo: 10 euro gli adulti e 5 euro i ragazzi. Il buono pranzo si ritira al banchino dell’accoglienza

Ore 14:00

Cerimonia passaggi interbranca

Costituzione delle nuove staff e unità

Ore 15:00

Momento per unità

Per iniziare a conoscersi nei gruppi di questo nuovo anno

Ore 15:30

Santa Messa

 

Ore 16:30

Conclusione e saluti

 

 

(*) Orari indicativi di massima – IN CASO DI PIOGGIA, stesso programma ma all’ORATORIO DON BOSCO DI SAN GIOVANNI V.NO

 


 

ACCOGLIENZA

Quando arrivate a Sereto, andate ai banchini dell’accoglienza dalle 10:00 alle 11:00 per registrarsi (censimento, pranzo, assicurazione e privacy).

Un banchino speciale è dedicato ai ragazzi che entrano per la prima volta nel gruppo scout, se siete nuovi, dirigetevi lì.

 

SCAMBIO ATTREZZATURA E UNIFORMI

E’ usanza del nostro gruppo scambiarsi le uniformi usate in ottica di fratellanza scout:

chi ha capi dell’uniforme (camicia, maglietta, pantaloni, cintura scout, cappello o berretto etc)  o attrezzatura (borracce, gavette, coltellini, sacchi a pelo, zaino, tende) che non usa più per vari motivi, li può portare e depositare sul banco.

Chi trova sul banco qualcosa che gli serve, semplicemente lo prende.

 

CENSIMENTO

QUOTA ISCRIZIONE ANNUALE :

€ 50 a socio, € 40 per chi ha due figli in associazione € 30 per chi ha 3 o più associati.

Oltre alla copertura assicurativa obbligatoria la quota include anche l’abbonamento annuale alla rivista della branca.  

ATTENZIONE: Il pagamento può essere fatto direttamente all’apertura al banco censimenti dopodiché per evitare disguidi, non sarà possibile pagare in contanti al capo unità ma dovrà essere fatto tramite bonifico bancario entro il 30.11.2017 sul l conto:

AGESCI GRUPPO SCOUT

Banca del Valdarno - Credito Cooperativo -  Filiale San Giovanni Valdarno

IBAN:  IT74B0881171600000000001500

Specificando nella causale:

CENSIMENTO + NOME COGNOME (del ragazzo o dei ragazzi censiti)

 

Campo di Gruppo 2017 Vara

pubblicato 9 ago 2017, 01:22 da scout SanGiovanni   [ aggiornato in data 9 ago 2017, 01:37 ]

In occasione del 95° compleanno dello scoutismo sangiovannese, abbiamo voluto sperimentare la formula del Campo di Gruppo. Non è stato semplice trovare un posto che potesse offrire strade dello spirito sulle quali la comunità R/S avrebbe potuto camminare, case per i lupetti, e boschi per il reparto dove poter stare insieme in 160 e godere anche della necessaria privacy di unità.
La base scout di Vara, in Liguria ci ha offerto tutto questo, regalandoci anche 9 giornate di sole ed un magnifico torrente nel quale tuffarsi.




Veniamo al racconto di questi giorni ad opera di alcuni ragazzi dei due reparti:


29.08.2017 - PRIMO GIORNO DI CAMPO ESTIVO

Oggi con l'alzabandiera mattutina siamo finalmente entrati nel vivo i questo campo di gruppo, fatto in occasione del 95° anniversario del nostro gruppo scout: il San Giovanni Valdarno 1°
Noi, Sq.Panda del reparto Edelweiss abbiamo portato a termine la costruzione della nostra tenda sopraelevata, coronamento di un anno passato insieme fra risate e difficoltà.

Per alcuni, inoltre, questo campo è la prima vera esperienza di vita di reparto e, nonstante i vari ostacoli che abbiamo trovato lungo il cammino, staa portando inaspettat sorprese.
Infatti oggi pomeriggio, dopo una mattinata stancante sotto al sole, dedita alle costruzioni, ci siamo rinfrescati tuttandoci nella acque del fiume sotto al nostro campo.
Ora, al calar del sole, ci chiediamo cosa la sera e le stella abbiano in riserbo per noi.

Sq. Panda - Rep.Edelweiss




30 LUGLIO 2017 - SCOUTING FOR BOYS

Oggi 30 luglio,il terzo giorno di campo è trascorso in un susseguirsi di emozioni intensissime,in poche parole EMOZIONI SCOUT!!! Stamattina i reparti Betulla ed Edelweiss hanno vissuto un momento particolare:la Messa con altri due gruppi Scout Milano 34 e Milano 51che hanno concluso oggi il loro campo.

Cantare Scouting for boys  tutti insieme è stato indimenticabile!!!

Poi nel pomeriggio sono arrivati i Lupetti del Seeonee e Oltre il fiume con i quali abbiamo finalmente aperto il campo,facendo un grande cerchio (di fronte al meraviglioso portale costruito dai Conca dei due reparti)e un potentissimo giro di gridi!!!

Per questo giorno di campo è tutto,alla prossima!

La bellissima Sq Gabbiani - Rep.Edelweiss





30 LUGLIO 2017 -  ARRIVANO I LUPI!

L’avventura nella Terra di Mezzo è finalmente iniziata. Venerdì sono arrivati gli Elfi (reparti) che si sono sistemati nei rispettivi campi e hanno montato tende e costruzioni. Il Sabato pomeriggio gli Elfi anziani (capi sq.) hanno montato l’angolo preghiera e un magico portale per accogliere tutti i popoli venuti da lontani.

Dopo una bellissima giornata di sole la Terra di Mezzo è stata colpita da un brutto temporale che ha tenuto occupati alcuni elfi coraggiosi che sotto la pioggia hanno scavato canaline per tutti. Nonostante questa notte turbolenta al mattino il cielo era di nuovo sereno e gli Elfi (Reparti) hanno potuto fare una splendida accoglienza ai Nani e agli Hobbit (lupetti) che sono arrivati oggi nel tardo pomeriggio.


Il campo è ufficialmente iniziato.

Sara Bencivenni
Rep.Betulla - redattrice di campo




2 AGOSTO 2017 - VITA DI CAMPO

Oggi 2 agosto il rep. Edelweiss si è cimentato in varie attivtà.
Il risveglio come sempre ha visto protagonista la ginnastica mattutina, dopo essersi stiracchiato bene, il reparto, ha affrontato, speriamo l’ultima, prova della gara di cucina.Così facendo la mattinata è passata.

Nel primo pomeriggio, rimanendo in tema campo, i nostri repartari si sono costruiti anelli di stagno.
Inoltre sotto il sole cuocente di Vara le squadriglie si sono sfidate nei tornei. Per concludere la giornata il reparto ha avviato e concluso una mitica partita di lupus in tabula.

Sq. Castori - Rep.Edelweiss


1-4 AGOSTO 2017 - NELLA TERRA DI MEZZO FRA ELFI, NANI E HOBBIT

Siamo nel vivo del campo, dopo essersi sistemati nelle proprie postazioni tutte le attività possono finalmente iniziare. Lunedì alle tre gli elfi (reparti) sono partiti per un avventuroso hike gemellato nei dintorni della Terra di Mezzo e sono rientrati Martedì all’ora di pranzo. Dopo l’hike i due popoli si sono nuovamente divisi per continuare a svolgere ognuno le proprie attività. Giovedì i nani più grandi e gli hobbit del Seonee hanno potuto passare una fantastica giornata in compagnia degli elfi della Betulla, insieme hanno svolto tornei per poi concludere in magico pranzo cucinato sul fuoco. Sembrava che il momento di collaborazione tra elfi, nani e hobbit fosse finito finché la sera stessa i capi ci hanno stupiti con un inaspettato gioco notturno che ha visto protagonisti i due popoli di elfi (Betulla e Edelwaiss) e i due popoli di nani e hobbit (Seonee e Oltre il Fiume). Il gioco era diviso in due fasi e si è concluso in tarda serata con il ritrovamento dello stregone Gandalf.

Sara Bencivenni
Rep.Betulla - redattrice di campo




4-5 AGOSTO 2017 - IL CLAN SI UNISCE AI POPOLI DELLA TERRA DI MEZZO

La mattina il reparto edelweiss ha iniziato la giornata con una buona dose di ginnastica, che ha subito demoralizzato tutti. Successivamente, dopo la colazione si sono scritte le varie cronache,che si sono lette dopo la preghiera.  Per movimentare il reparto abbiamo fatto una sanguinosa e violenta partita a rugby e di conseguenza abbiamo mangiato insieme al cda.

Dopo ci siamo riuniti con tutte le branche, alle quali si sono aggiunti anche i membri del clan, appena tornati dalla route. Dopo saluti e abbracci siamo andati al lago a fare un gioco suddiviso in due parti: la prima consisteva in una sfida tra squadriglie, che dovevano trovare bottiglioni nascosti nell’acqua; la seconda consisteva nel rubarsi le taniche conquistate a vicenda. Vinceva chi,alla fine del gioco, accumulava più bottiglioni.

Dopo essere tornati al campo ci siamo divisi in cinque gruppi e ognuno di questi doveva cercare in un giornale alcuni articoli interessanti, per poi parlarne collettivamente in reparto.

Infine abbiamo acceso i bidoni e abbiamo cucinato e mangiato con alcuni membri del clan. È stata una giornata intensa ma indimenticabile, piena di emozioni.

Sq.Cervi - Rep.Edelweiss





6 AGOSTO 2017 - TERMINA IL CAMPO DI GRUPPO

Siamo arrivati alla fine di questo entusiasmante campo di gruppo e le attività svolte non sono state poche. Sabato mattina tutto il gruppo è stato coinvolto in uno spettacolare grande gioco in cui elfi, nani e hobbit hanno dovuto combattere contro il perfido popolo degli orchi.
Dopo il gioco ognuno è tornato nei propri accampamenti per poi ritrovarsi per un ultima cena a base di pizza! Al mattino della Domenica siamo stati svegliati dalla pioggia che è scesa ininterrottamente mentre tutti smontavano tende e costruzioni.
A mezzogiorno la messa e poi tutti pronti per tornare alla normalità.

Sara Bencivenni
Rep.Betulla - redattrice di campo






1-10 of 65