Capi: adulti al servizio dei ragazzi
I capi, i soci adulti e gli Assistenti Ecclesiastici sono coloro che avendo compiuto scelte solide ed acquisito adeguatecompetenze, sono impegnati nel servizio educativo di bambini, ragazzi, giovani.
Il loro servizio è gratuito.
Gli Assistenti Ecclesiastici sono sacerdoti corresponsabili della proposta scout all’interno delle Unità, delle Comunitàcapi e degli altri livelli associativi.Essi vi esercitano il mandato sacerdotale che viene loro affidato dal Vescovo e insieme con gli altri capi e soci adultiannunciano e testimoniano la proposta cristiana.
I capi ed i soci adulti testimoniano l’adesione personale alla Legge e alla Promessa scout. I soci adulti, nel propriopercorso di formazione intenzionale, sono chiamati a sperimentare, a vivere modalità di formazione permanente.
I capi, gli Assistenti Ecclesiastici, i soci adulti, insieme svolgono il loro servizio secondo il metodo e i valori educativi
dell’Associazione che si ispirano alle intuizioni pedagogiche e agli scritti di Baden Powell, alle Legge e alla Promessa.
Il Patto Associativo è il legame che esprime le scelte fatte dai capi e dagli Assistenti ecclesiastici dell’Associazione,
l’identità, l’impegno e le speranze che tutti condividono.
È il punto di riferimento per ogni successivo arricchimento.
Il Patto Associativo è rivolto anche alle famiglie deiragazzi e a tutti coloro che sono interessati ai problemi dell’educazione, perché possano comprendere quali sianole caratteristiche dell’Associazione.
LA COMUNITA' CAPI
I capi, gli assistenti Ecclesiastici ed i soci adulti in servizio educativo presenti nel Gruppo formano la Comunità capi che ha per scopo:
l’elaborazione e la gestione comunitaria del Progetto educativo; l’approfondimento dei problemi educativi;
la formazione permanente e la cura del tirocinio degli adulti in servizio educativo;
l’inserimento e la presenzadell’Associazione nell’ambiente locale.
LA FORMAZIONE CAPI
L’AGESCI dal momento dell’ingresso in Comunità capi, propone ai propri soci adulti, percorsi formativi vissuti in una
dimensione di formazione permanente.
La I° fase ha come finalità l’acquisizione di conoscenze e la comprensione degli elementi fondanti il servizio di Capo,
sia motivazionali che pedagogico -metodologici.
La II° fase ha come finalità l’acquisizione di competenze associative e della piena consapevolezza del servizio educativo in AGESCI.
Il percorso formativo avviene attraverso l’accompagnamento della Comunità capi ed il sostegno delle Strutture Associative ed ha nel Progetto del Capo il quadro di riferimento, di sintesi e di verifica.